Il tessuto sociale e globale è in costante mutamento, presentando alla nostra società sfide sempre più complesse e impegnative che stanno mettendo alla prova i decisori in un contesto di incertezza crescente.
Da un lato, assistiamo allo sviluppo tecnologico, ai cambiamenti economici e produttivi, alla globalizzazione e alla crisi della democrazia rappresentativa. Dall'altro, c'è un aumento dell'attivismo sociale per i diritti delle minoranze, l'uguaglianza di opportunità, l'occupazione giovanile e l'urgenza di affrontare le sfide ambientali come il cambiamento climatico e la crisi idrica.
Questi cambiamenti hanno impatti significativi a livello locale e globale, generando un diffuso senso di incertezza tra i singoli e i decisori politici. La gestione di questa incertezza e la conduzione delle trasformazioni sociali e spaziali sono estremamente complesse per le forme tradizionali di pianificazione, che mirano più al mantenimento dell'ordine sociale che al fronteggiare il cambiamento.
Per affrontare questa sfida, la città contemporanea ha iniziato a sperimentare strumenti di pianificazione strategica, che mirano a una prospettiva più ampia e dinamica. Questi strumenti non si limitano più alla trasformazione fisica dei luoghi, ma si concentrano anche sulla costruzione di un territorio basato sull'interazione e su un'attenta considerazione delle possibilità future.
In particolare, il progetto TOSCANA 2050 si propone di esplorare i diversi futuri possibili, dal più probabile al più desiderabile. Questo progetto si inserisce in un contesto in cui la pianificazione strategica è oggetto di dibattito continuo, soprattutto alla luce degli eventi recenti come la pandemia, che ha evidenziato le sfide emergenti in modo più accentuato.
La letteratura accademica su questo tema è vasta e comprende autori come Bryson, Albrechts, Balducci, Healey, Calvaresi e Perulli. Sintetizzare tutte le riflessioni e le esperienze in questo campo è un compito arduo, se non impossibile.
Il Comitato scientifico ha fornito una panoramica teorica di base per contestualizzare il tema della pianificazione strategica e individuare l'approccio più adatto per il lavoro intrapreso con il progetto TOSCANA 2050 e il risultato di questo primo, ma fondamentale, snodo è consultabile all’interno della documentazione ufficiale.